Via Varese, 22 - 20030 Senago (MI)
Dolore durante la masticazione o nell’atto di sbadigliare; mandibola indolenzita; mal di testa; tensione alla parte alta della schiena; spossatezza eccessiva. Questi sintomi non vi sono nuovi? Se anche il partner si lamenta per uno strano rumore che fate con i denti di notte, ci sono pochi dubbi: è probabile che soffriate di bruxismo, il digrignamento dei denti notturno.
Il bruxismo, il digrignamento dei denti nottetempo o, in alcuni casi, durante il giorno, è un disturbo mandibolare involontario che affligge sia adulti che bambini che vivono una forte situazione di stress o che soffrono di disturbi quali malocclusioni o apnee notturne.
Entriamo nel dettaglio di questa patologia e vediamo non solo come si presenta ma come risolverla, agendo a diversi livelli, psicologici e fisici.
Il bruxismo è sì una patologia – che ha sintomi, cause e conseguenze – ma è anche quella di che si definisce una parafunzione del corpo, ossia un movimento che non ha nessuna funzione fisiologica e che è un modo escogitato dalla mente per scaricare la tensione, serrando appunto, involontariamente, i denti.
Le conseguenze di un digrignamento costante dei denti sono molteplici e riconoscibili, anche se spesso talmente “comuni” e generalizzati da non essere presi in considerazione dal paziente nella loro interezza.
Ecco quali sono i campanelli d’allarme principali:
Per risolvere efficacemente qualsiasi disturbo, è necessario indagarne a fondo le cause. Le ragioni scatenati del bruxismo non sono così semplici da trovare, perché possono essere si fisiche ma anche e soprattutto psicologiche, legate a stress e tensioni:
Prenotare una visita dal dentista è il primo passo per diagnosticare il bruxismo e per risolverlo con l’aiuto di dispositivi medici come il bite; ma di fondamentale importanza è cercare con piccoli trucchi di tenere sotto controllo tensioni e stress ed eliminare la prima causa di bruxismo. Vediamo insieme come.
Se la prima causa di bruxismo negli adulti è lo stress e la tensione accumulata, di conseguenza la prima soluzione è concentrarsi proprio sul rilassamento. Più facile a dirsi che a farsi, diminuire lo stress è fondamentale per agire sulla causa del digrignamento, per questo abbiamo pensato di suggerirvi qualche trucco per aiutarvi a lasciarvi tensioni e nervosismo alle spalle soprattutto prima di andare a dormire.
Qui nello Studio Bricca vediamo aumentare progressivamente i casi di bruxismo: lavoro stressante, città ingolfate, ritmi familiari insostenibili, tutto questo contribuisce a creare tensioni che si rifanno direttamente sulla vostra salute dentale. Prenotate una visita di controllo compila il form qui sotto e, con un approccio globale, che comprende anche una riabilitazione muscolare, troveremo insieme la soluzione perfetta per tornare a farvi sorridere.
Chiedi facilmente il tuo prossimo appuntamento compilando il nostro form online. Inserisci l’orario in cui preferisci essere ricontattato dal nostro studio.
"*" indica i campi obbligatori