Via Varese, 22 - 20030 Senago (MI)
Teethan: tecnologia all’avanguardia per la diagnosi di bruxismo e malocclusione. Mal di testa, cervicale, mal di schiena? Le cause spesso sono bruxismo o malocclusione. Prima di intervenire, bisogna capire: per questo c’è Teethan, lo strumento che fa una diagnosi in 3 minuti e con zero fastidi.
Bruxismo e malocclusione: la giusta diagnosi per la giusta terapia
Malocclusione e bruxismo (cioè una cattiva chiusura di mascella e mandibola e il digrignare i denti) provocano una sollecitazione eccessiva dei muscoli di mascella e mandibola, che a sua volta causa mal di testa, cervicale, problemi di postura e mal di schiena.
Bisogna intervenire con la giusta terapia: per farlo, serve la giusta diagnosi.
Fortunatamente, ora ci sono soluzioni all’avanguardia, precise e poco fastidiose: come Teethan, pura tecnologia. 4 sonde, un ricevitore, un programma software: Teethan rileva subito i parametri dell’occlusione dentale, in modo rapido e non invasivo.
Scopri tutti i vantaggi della tecnologia Teethan
Quali sono le differenze tra la diagnosi tradizionale e l’utilizzo di Teethan? Scoprilo qui!
Le cause di bruxismo e malocclusione sono di vario tipo, tra cui:
I sintomi di bruxismo e malocclusione sono:
Esplora il profilo dei nostri esperti e scopri come ciascuno contribuisce a rendere la tua esperienza allo Studio Dentistico Dr. Bricca Claudio unica e speciale.
Come faccio a capire se soffro di malocclusione o bruxismo?
Il bruxismo può capitare di giorno ma si verifica generalmente di notte, perciò è bene chiedere a qualcuno che dorme con te di notare se digrigni i denti oppure no.
Inoltre puoi prendere nota di mal di testa ricorrenti, cervicalgie e problemi a schiena e postura non dipendenti da altri fattori (es. scarpe, cattivo sonno, pesi sulla schiena).
Cos’è Teethan?
Tecnicamente si tratta di un elettromiografo di superficie, cioè un macchinario che esegue una “miografia”, l’esame del movimento muscolare, con un parziale utilizzo della forza elettrica, attraverso l’utilizzo di 4 sonde.
Questo strumento di ultima generazione si basa sulla sincomiografia, una miografia sincronizzata che analizza l’attività dei muscoli masticatori, in particolare del muscolo temporale (superiore) e del massetere (inferiore).
Come funziona?
L’esame consiste in due fasi durante le quali viene analizzata l’attività muscolare: la prima fase è di calibrazione, la seconda è di analisi dell’occlusione dentale.
Chiedi facilmente il tuo prossimo appuntamento compilando il nostro form online. Inserisci l’orario in cui preferisci essere ricontattato dal nostro studio.
"*" indica i campi obbligatori