Via Varese, 22 - 20030 Senago (MI)
Gengive gonfie e doloranti, difficoltà a masticare e ad aprire la bocca completamente, mal di testa, dolore all’orecchio… ecco cosa salta subito alla mente alla comparsa di questi sintomi: sta spuntando un dente del giudizio (o più di uno!).
Ad ascoltare questa diagnosi la maggior parte delle persone rabbrividisce: i denti del giudizio vanno estratti – la maggior parte delle volte – e a nessuno piace questa prospettiva. Qui nello Studio Bricca ci troviamo spesso e volentieri a rispondere alla domanda preoccupate tanto dei bambini quanto degli adulti: fa male estrarre i denti del giudizio? È proprio necessario estrarli? Perché devo prendere gli antibiotici per estrarre un dente?
Per questo ci siamo detti che questa era l’occasione perfetta per parlarne una volta per tutte: ecco tutto quello che c’è da sapere sull’estrazione dei denti del giudizio.
I denti del giudizio sono chiamati così perché, tendenzialmente, compaiono in quella che è proprio l’età del giudizio – tra i 18 e i 25 anni -, ma in realtà possono palesarsi anche dopo i 40 anni o non spuntare affatto. Si tratta di altri molari (i cosiddetti terzi), che spuntano alla fine delle arcate dentali superiori e inferiori, retaggio che ci riconduce al nostro passato – quando dovevamo consumare cibi molto duri e non cotti e avevamo bisogno di un apparato masticatorio ben sviluppato. Oggi la nostra bocca è mediamente molto più piccola di allora, mentre il numero dei denti è rimasto invariato: cosa fare allora quando i denti del giudizio si ostinano a uscire, mettendo a repentaglio l’equilibrio della nostra dentatura?
Questa è forse la prima cosa che ci chiedono i nostri pazienti: perché è necessario estrarre uno o più denti del giudizio? Spesso è l’angoscia a parlare: estrarre un dente è qualcosa che scatena ansia e che tutti, in qualche modo, vorremmo evitare. Talvolta, evitare questa operazione è però impossibile e può determinare il peggioramento dello stato di salute del paziente. Vediamo quindi quando è necessario procedere con l’estrazione.
Come abbiamo detto in precedenza, la prospettiva di togliere uno o più denti del giudizio provoca nella maggior parte dei pazienti molta paura e ansia. Nonostante si tratti di una vera e propria operazione, e questo possa intimorire, è bene specificare che quando ci si affida a dei professionisti di fiducia non c’è motivo di preoccuparsi ed è bene lasciarsi guidare.
Inoltre, qui nello Studio Bricca, abbiamo notato che più i pazienti si sentono informati e consapevoli dei passaggi dell’operazione, più si sentono tranquilli nell’affrontarla. Ecco quindi una spiegazione step by step su quello che ci si può aspettare da questo piccolo intervento.
Se senti dolore persistente, difficoltà nella masticazione, mal di orecchie e noti che le tue gengive si stanno gonfiando, può darsi che si tratti del dente del giudizio. Noi speriamo di averti tranquillizzato, ma per qualsiasi altra informazione o consiglio, non esitare a contattarci e a prendere un appuntamento nel nostro Studio a Senago.
Chiedi facilmente il tuo prossimo appuntamento compilando il nostro form online. Inserisci l’orario in cui preferisci essere ricontattato dal nostro studio.
"*" indica i campi obbligatori