Laser LANAP® per Parodontite: che cos’è e come funziona
Dolore durante la masticazione o l’igiene quotidiana? Denti che sembrano assottigliarsi, o che si muovono? Gengive sanguinanti, gonfie e irritabili? Attenzione: potrebbe trattarsi di una malattia parodontale.
Oggi, nel mondo occidentale, circa il 40% degli adulti soffre di parodontite. Non bisogna allarmarsi: affrontare ogni timore e rivolgersi a un dentista di fiducia è il primo passo per rimettersi in salute. Poi, oggi le nuove tecnologie offrono soluzioni tempestive per risolvere il problema senza essere invasive, come il laser LANAP® (Laser Assisted New Attachment Procedure), l’unica valida alternativa alla chirurgia orale.
Scopriamo insieme tutto sul laser LANAP®: che cos’è, come funziona e perché qui nello Studio Bricca lo utilizziamo per occuparci della salute dentale dei nostri pazienti.
Tecnologia e salute: a cosa serve il laser LANAP®?
Nonostante le cause della parodontite siano molteplici – scarsa igiene orale, predisposizione genetica, fumo, stress – la tecnica laser LANAP® ci viene in aiuto per qualsiasi tipo di malattia parodontale.
Se non curata, la parodontite provoca una progressiva perdita d’attacco dei denti fino alla loro caduta. Fino ad ora, si è fatto ricorso alla chirurgia orale tradizionale per risolvere il problema: con il bisturi si taglia, si scolla e si alza il tessuto gengivale compromesso per poter eliminare all’interno della tasca tartaro e batteri; poi, il tessuto gengivale viene “accorciato” e riposizionato poi con punti di sutura.
Oggi, in alcuni casi, si può invece ricorrere alla tecnica laser. Con il laser LANAP® si possono eliminare totalmente i batteri all’interno delle tasche gengivali senza ricorrere alla chirurgia tradizionale, con vantaggi enormi per i pazienti. Insieme a una pulizia dal tartaro effettuata dal dentista la tecnica laser LANAP® agisce molto più efficacemente sulla parodontite, con meno dolore per il paziente, perché molto meno invasiva.
Scopriamo insieme tutti i vantaggi del laser LANAP® e come funziona nel dettaglio.
Laser LANAP® per la Parodontite: come funziona e tutti i vantaggi
Il laser LANAP® è un laser a impulsi variabili a corsa libera da 6 watt con 7 durate d’impulso, il che lo rende adatto a una gamma di interventi diversi, dentali ma anche cosmetici, perché molto preciso.
In ambito dentale, la casa madre ha creato un vero e proprio “protocollo” LANAP® per un perfetto utilizzo nella cura della malattia parodontale:
- misurazione delle tasche parodontali con una sonda per valutare il danno;
- rimozione del tessuto malato dalla tasca e dei batteri che causano la malattia gengivale;
- rimozione del tartaro con sottili inserti ad ultrasuoni che agiscono al di sotto della gengiva, (il laser non rimuove il tartaro direttamente, ma facilita l’operazione);
- formazione del coagulo sul fondo della tasca per creare un ambiente pulito, chiuso, e stabile per dare inizio alla guarigione;
- compressione del tessuto contro la superficie della radice dei denti;
- bilanciamento occlusale: il medico bilancia la maniera in cui chiudere per assicurarsi che non vi sia una notevole quantità di trauma.
Perché per medico e paziente è meglio scegliere la tecnica laser e non la chirurgia tradizionale, quando possibile? Meno dolore, più efficacia e rapidità… ecco in concreto tutti i vantaggi dell’uso della tecnica laser LANAP® per trattare le malattie parodontali:
- è indolore: riduce la necessità di anestesia e di suture, post-operatorio meno doloroso e con minore gonfiore rispetto a metodi tradizionali, guarigioni più rapide e con minore stress per il paziente;
- è preciso: il laser LANAP® permette di agire con maggior esattezza rispetto ai dispositivi tradizionali e non danneggia i tessuti circostanti (agisce a una lunghezza d’onda tale che si può fare distinzione tra tessuto sano e malato), rendendo facile il trattamento anche in punti della bocca difficilmente accessibili;
- è veloce: puoi ridurre il numero di sedute dal dentista, anche poche (da 1 ora ciascuna) possono essere sufficienti;
- è battericida: disinfettante e sanificante, uccide tutti i batteri che causano la malattia parodontale, ed è utile anche nei trattamenti canalari in endodonzia;
- non ha controindicazioni e non interferisce con altre terapie e malattie in atto.
Insomma, noi dentisti siamo finalmente in grado di agire sulla parodontite dei nostri pazienti nel modo meno invasivo possibile, asportando il tessuto compromesso senza danneggiare il tessuto sano e con il vantaggio per i pazienti di provare meno dolore e fastidio; tutto grazie al laser LANAP®. L’unica postilla da tenere a mente? È fondamentale prenotare una o più sessioni di rimozione del tartaro prima di iniziare il trattamento.
Se vi hanno diagnosticato una parodontite, è importante essere a conoscenza di tutte le opzioni possibili: contattateci qui per richiedere informazioni in più, qui nello Studio Bricca sapremo consigliarti il meglio per la tua salute dentale.